
CHIESA DI SAN MARCO
Questa chiesa è stata costruita nel 1933 dall'Ingegnere Nicola Forte al fine di sostituire un'altra del XVII secolo dedicata a San Marco Evangelista. La precedente, infatti, fu demolita in occasione dei lavori di bonifica della città bassa nel 1929. La facciata è caratterizzata da quattro grandi colonne in stile composito.
L'interno è a croce greca e caratterizzata da decori e da elementi architettonici neoclassici. Di fronte all'ingresso, l'altare maggiore riorganizzato nel 1978 secondo le regole liturgiche del Concilio Vaticano II, è caratterizzato dalla presenza di una statua lignea di San Marco evangelista, databile tra il XVI e il XVII secolo.
A sinistra dell'ingresso è ubicato un altare non dedicato del XX secolo e di fronte a quest'ultimo trova posto l'altare della Madonna di Montevergine del 1933, sovrastata da una tela del XVII secolo, di autore ignoto, raffigurante proprio la Madonna.
Potrebbe interessarti anche:
CAMPI FLEGREI:
IL TERRITORIO
ERUZIONE DI MONTE NUOVO
GLI ASTRONI
LITERNUM
RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM
LA BASILICA
IL CAPITOLIUM
IL TEATRO
L'ARA DI SCIPIONE
GROTTA DEL CANE
CONCA DI AGNANO

|